| 8.1 I tempi del passato - Introduzione | 
Il simple present lo abbiamo già visto nel capitolo congiugazione. Il presente ha dunque due tempi: il simple present e il present continuous, del quale parlaremo nel capitolo 9. Si parla di simple present (presente semplice), simple past (passato semplice) etc. perchè di tutti questi tempi esistono anche forme composte dette continuous forms.
Nel passato abbiamo il simple 
  past, il present 
    perfect e 
      il past perfect ( e ognuno di queste tempi ha una continuos form). Semplificando 
  si può dire quindi che:
                            
                            il simple past corrisponde all' imperfetto italiano e al passato remoto,
  il present perfect corrisponde 
  al passato perfetto, 
  i l past perfect corrisponde 
  al passato piucheperfetto.
                            
  Il simple past realizza sia le funzioni dell'imperfetto 
  che quelle  del passato remoto. In italiano si 
  descrivono azioni parallele (Io leggevo un libro, mentre 
  lui cucinava), azioni di fondo (Io stavo dormendo, 
  quando all'improvviso bussarono alla porta), azioni 
  di cui non interessa la fine (Lavorava in Austria, man 
  non so  cosa stia facendo adesso) e azioni che si 
  ripetono (Di notte  andavo sempre in discoteca) con 
  l' imperfetto. Per azioni che invece si svolsero in un tempo lontano e 
  che non hanno più nessuna relazione con il presente si ricorre passato remoto. In inglese 
  tutte queste funzione vengono realizzate dal simple 
  past.
| contatto informazione legale consenso al trattamento dei dati personali |