|
|
check |
La voce passiva esiste
in tutti i tempi. |
corretto
|
sbagliato
|
|
Si
usa la voce passiva in tutti i tempi molto
spesso. |
corretto
|
sbagliato
|
|
Si forma la voce passiva
con il tempo che corrisponde del verbo to
be e il participio II. |
corretto
|
sbagliato
|
|
I
verbi modali non possono essere utilizzati
mai con la voce passiva. |
corretto
|
sbagliato
|
|
Se non c' è
un soggetto propiamente detto si deve introdurre
un soggetto astratto. |
corretto
|
sbagliato
|
|
Una
soggetto "virtuale" possibile
è it. |
corretto
|
sbagliato
|
|
In italiano ci sono
due tipi di si passivante.
1) Si può nuotare nel fiume
2) Si lavano le macchine
Nella frase 1) il si corrisponde a tutto
il mondo, in 2) il pronome si è
un riflessivo. Il one inglese
corrisponde piuttosto al si della prima frase.
|
corretto
|
sbagliato
|
|
Non
c' è niente in italiano che corrisponda al one inglese. |
corretto
|
sbagliato
|
|
Nella lingua parlata
si può descrivere un processo al
passivo con la costruzione to get +
infinito. |
corretto
|
sbagliato
|
|
Una
forma continua nella voce passiva descrive
il risultato di un processo, ma non il processo stesso. |
corretto
|
sbagliato
|
|
Se una preposizione
è strettamente collegata al verbo
essa si trova all' inizio della
frase passiva. |
corretto
|
sbagliato
|
|
Anche
someone (qualcuno) può essere utilizzato
come il si italiano. |
corretto
|
sbagliato
|
|
L'oggetto diretto
della frase attiva può essere il
soggetto della frase passiva, ma per ragioni
stilistiche è meglio evitare questo
tipo di costruzione. |
corretto
|
sbagliato
|
|
Le preposizioni strettamente collegati al verbo
mantengono la loro posizione dopo il verbo
se la frase viene convertita in
passiva. |
corretto
|
sbagliato
|
|
L'oggetto diretto
di una frase passiva non può
trasformarsi mai nel soggetto della frase
passiva. |
corretto
|
sbagliato
|
|
|