| Sommario |
| Ci sono diverse maniere
di descrivere il futuro: |
| Si utilizza il
futuro I per affermazioni generali,
pronostici, promesse, assensi, rifiuti. |
| Il tiempo continuo
del futur I descrive un avvenimento
nel momento in cui si svolge. |
| Si usa il be-going-to-Futur
per la descrizione di attività, intenzioni
e avvenimenti che sicuramente sucederanno
nel futuro. |
| In determinate frasi come
frasi relative, nella
parte introdotta da if di una frase condizionale, in frasi
introdotte interrogative
e in orari
il presente può descrivere
il futuro. |
| Con
i verbi di movimento il
tempo continuo del presente descrive un'azione
pianificata nel futuro vicino. |
| Un avvenimento del futuro
può essere descritto anche con le costruzioni
to be about to, to
be on the point of doing. |
| La costruzione to
be + infinito descrive un'azione
pianificata. |
| Costruzioni come to
be likely to + infinito, to be sure + infinito
descrivono
un avvenimento che si svolgerà sicuramente
nel futuro. |
| Il futuro II,
o futuro perfecto,
descrive un'azione come terminata nel futuro. |
| Il tempo continuato del futuro perfetto descrive
la durata di un'azione che sarà terminata
in un momento determinato nel futuro. |
| Con i tempi del futuro non si utilizzano
verbi modali. Per descrivere possibilità,
l'obblio, il desiderio etc. nel futuro si deve
ricorrere al presente + una perifrasi
che sottolinea il fatto che l'avvenimento
si svolgerà nel futuro. |